Phalaenopsis javanica

(Da: it.wikipedia.org.)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Phalaenopsis Blume
Descrizione
È un'orchidea di taglia medio-piccola, a comportamento epifita, come tutte le specie del genere Phalaenopsis a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto portante molte foglie lucide a forma ellittico-obovata, che si restringono alla base, ad apici acuti oppure ottusi. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa che aggetta lateralmente, suberetta, talvolta ramificata, lunga normalmente circa 25 centimetri, ricoperta da piccole brattee floreali a forma triangolare, portante pochi fiori. Questi sono grandi in media 3 centimetri, hanno consistenza carnosa, sono conformati a coppa, e sono di colore bianco screziato di rosso porpora in petali e sepali (entrambi a forma ovata), mentre il labello è di colore più carico.
Diffusione
La specie è originaria dell'Asia, in particolare è endemica della parte occidentale dell'isola di Giava, dove cresce epifita o in foreste pedemontane a quote comprese tra 700 e 1000 metri di sul livello del mare.
Sinonimi
= Polychilos javanica (J.J. Sm.) Shim, 1982 = Phalaenopsis latisepala Rolfe, 1920 = Phalaenopsis javanica f. alba O.Gruss & Roellke ex Christenson, 2001.
![]() |
Data: 18/05/2017
Emissione: 50esimo anniversario della fonsazione del Giardino Botanico di Bogor Stato: Indonesia Nota: Emesso in un foglietto di 36 v. diversi |
---|